La posizione geografica ideale per servire il transhipment nel mediterraneo ed oltre
Il terminal, in buona posizione lungo la rotta Suez-Gibilterra, serve l'intero Mediterraneo e parte dell'Europa in modo efficiente e con tempi certi. I servizi di feederaggio garantiscono frequenti e veloci collegamenti tra TCT e circa 40 porti nel mediterraneo e nel Mar Nero.
Il terminal è dotato anche di un bacino di evoluzione di circa 700 metri di diametro protetto da diga foranea, che consente una veloce e sicura manovrabilità delle navi.
Il porto è praticamente esente dal fenomeno delle maree e permette l'operatività su 24 ore al giorno con conseguenti benefici effetti quali:
- maggiore flessibilità per navi in arrivo ed in partenza, massimizzando l'efficienza della programmazione
- maggiori opportunità per cambi di programmazione
Accessibilità ai mercati europei
Distanze stradali medie da Taranto per:
- Roma : - Pesaro : - Perugia : - Bologna : - Padova : - Firenze : - Milano : - Monaco : |
530 km 650 km 710 km 760 km 850 km 860 km 980 km 1280 km |
|
TCT è direttamente collegata sia al sistema autostradale nazionale che a quello ferroviario, facilitando l'inoltro di merci e prodotti da e per i mercati di consumo regionale, nazionale ed europeo.
Taranto lungo la rotta
Taranto è localizzata a sole 170 miglia marine dalla rotta Suez-Gibilterra seguita dal traffico internazionale di transhipment, che la rende il porto di elezione per il traffico nel mediterraneo.
attraverso i secoli Taranto è stata una città portuale di rilevanza strategica per i romani, i francesi e gli spagnoli. oggi, i volumi di traffico fanno di Taranto il terzo porto industriale e commerciale italiano.